Programma di formazione online per insegnanti per lo sviluppo degli OSS nelle scuole.
-
Cosa sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs o OSS)?6 Argomenti|1 Quiz
-
Sostenibilità ambientale4 Argomenti|1 Quiz
-
Sviluppo sociale sostenibile3 Argomenti|1 Quiz
-
Economia e sviluppo sostenibili4 Argomenti|1 Quiz
-
Apprendimento transfrontaliero (SDG4)6 Argomenti|1 Quiz
-
Apprendimento/istruzione transfrontaliera e obiettivi di sviluppo sostenibile
-
Cosa è l’apprendimento/istruzione transfrontaliera?
-
Perché l’apprendimento transfrontaliero è importante?
-
Come si applica l’apprendimento transfrontaliero?
-
Come puoi AGIRE? Cosa puoi fare per realizzare gli obiettivi?
-
Buone pratiche
-
Apprendimento/istruzione transfrontaliera e obiettivi di sviluppo sostenibile
Introduzione e contesto
Le Nazioni Unite (ONU) definiscono la sostenibilità come “soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”.
La sostenibilità ambientale è la capacità di mantenere un equilibrio ecologico nell’ambiente naturale del nostro pianeta e di conservare le risorse naturali per sostenere il benessere delle generazioni attuali e future.
Le conseguenze del cambiamento climatico sono diventate sempre più evidenti ovunque sul nostro pianeta. L’aumento delle temperature globali, le siccità estreme, le tempeste tropicali, gli incendi distruttivi e le alluvioni devastanti ci preoccupano tutti.
La sostenibilità ambientale non è solo un bene per l’ambiente naturale, ma offre anche alle aziende la possibilità di essere responsabili socialmente.
Al fine di decarbonizzare il nostro pianeta e conservare le risorse naturali, per sostenere la salute e il benessere delle generazioni future, possiamo seguire 6 modi per ridurre la nostra impronta come individui, famiglie, scuole, organizzazioni, città:


1. Passare alle energie rinnovabili.
Fonti di energia rinnovabile come il solare, l'idroelettrico, il geotermico e l'eolico..

2. Ridurre le emissioni di carbonio.
Le famiglie, i governi e il settore manifatturiero potrebbero ridurre le emissioni di carbonio.

3. Conservare l'acqua.
Misurare, controllare e ridurre il consumo di acqua.

4. Impegnarsi per un futuro a rifiuti zero.
Aumentare l'uso di prodotti riciclati, ridurre l'uso di materiali non riciclati.

5. Proteggere gli ecosistemi.
Adottare misure per contribuire a preservare le risorse naturali per un futuro climaticamente stabile.

6. Sostenere le politiche di sostenibilità.
Promuovere politiche che sostengano la causa della sostenibilità.