
Sosu Ostjylland è il secondo più grande istituto di istruzione sociale e sanitaria in Danimarca. Forniamo diversi programmi educativi e di aggiornamento professionale per lavorare nelle istituzioni di assistenza sociale e sanitaria per anziani e disabili, per gli ospedali e i servizi psichiatrici. Sviluppiamo continuamente materiale di formazione pedagogica e didattica innovativa, organizziamo scambi con il mondo professionale, lavorando a stretto contatto con i datori di lavoro sul campo. Abbiamo più di 25 anni di esperienza nella formazione e nell’aggiornamento del personale assistenziale. Abbiamo circa 150 dipendenti a tempo pieno e 20 professionisti esterni collegati alla nostra attività quotidiana. Nel 2016 il college aveva più di 800 studenti a tempo pieno. Circa 2.000 caregiver professionisti hanno partecipato a corsi di aggiornamento più o meno lunghi. I nostri studenti hanno un'età compresa tra 15 e 60 anni e hanno più di 50 diversi background etnici e culturali. Per i più giovani offriamo brevi programmi introduttivi da 20 a 40 settimane per prepararli ai nostri principali programmi educativi, che sono:
- 14 mesi (Ausiliario sociale e sanitario)
- 32 mesi (Operatore sociale e sanitario)
Siamo continuamente coinvolti in progetti europei e non è difficile per noi garantire l'impatto dei risultati del progetto sia all'interno che all'esterno della nostra organizzazione. I risultati dei nostri progetti vengono direttamente integrati nei programmi didattici all’interno di SOSU Ostjylland. Poiché i diplomati del college sono i futuri caregiver, essi applicheranno le loro nuove competenze direttamente nei loro luoghi di lavoro.
Inoltre, SOSU fa parte di diverse reti nazionali di college danesi di assistenza sociale e sanitaria, che beneficeranno anch’essi dei risultati del progetto. Il college è anche membro di diverse partnership e reti internazionali nel campo dell'assistenza in molti paesi europei e cerchiamo sempre di dare loro l'opportunità di condividere i nostri risultati.
p-consulting.gr è una società di consulenza IT focalizzata sulla formazione, fondata nel 2012 e con sede a Patrasso (Grecia). Obiettivo principali dell'azienda è la fornitura di:
- servizi informatici e di consulenza di qualità alle imprese e alle aziende in tutti i settori dell'economia,
- servizi di formazione che rispondono alle esigenze di vari gruppi target,
- servizi IT, focalizzati sullo sviluppo web e sulla creazione di piattaforme educative online,
- gestione e sviluppo di servizi, per lo più orientati a migliorare la qualità delle persone, in particolare delle persone che provengono da gruppi socialmente vulnerabili.
Inoltre, la società dispone di una rete consolidata in quanto ha attuato finora oltre 40 progetti europei, con la collaborazione di oltre 180 partner, tra 24 paesi dell'UE. Ha implementato centinaia di progetti nazionali e ha più di 250 clienti nel campo dell'IT e del supporto aziendale. p-consulting.gr ha numerose collaborazioni in progetti anche al di fuori dell'Europa. Inoltre, è un membro attivo di EfVET dal 2012.
p-consulting.gr sta combinando formazione e servizi IT, puntando sulla formazione digitale interattiva, attraverso lo sviluppo e la creazione di corsi di formazione online, giochi educativi, strumenti di gamification, applicazioni web e mobile utilizzando tecnologie nuove e innovative totalmente rispettose delle WCAG2.0 (protocolli di accessibilità).
La società detiene quattro premi europei per le migliori pratiche, tre premi in Grecia e uno in Lituania. Il suo obiettivo principale è la trasformazione digitale delle imprese e delle organizzazioni attraverso l’utilizzo innovativo degli strumenti esistenti che garantiscono un processo rapido, sostenibile ed efficace.
LeGO (L'Inchiostro e Giovani Officina sociale) è un'impresa sociale che opera nei settori dell'educazione, dell'inclusione sociale e dell'assistenza agli anziani. Ha sede a Montevarchi, in Toscana.
Siamo un ente del Terzo Settore che agisce per prevenire e contrastare l'isolamento sociale, l'istituzionalizzazione, la povertà materiale ed educativa e per promuovere modelli sostenibili di sviluppo personale e sociale.
Forniamo servizi educativi tra cui nidi d'infanzia 0-3, supporto educativo per bambini in diversi contesti, prevenzione della povertà educativa e dell'abbandono scolastico, servizi di formazione e accompagnamento al lavoro rivolti a persone con disabilità e a persone a rischio di povertà o esclusione sociale e programmi educativi per la vita indipendente per adolescenti e adulti con disabilità.
Forniamo anche servizi di assistenza agli anziani tra cui servizi di assistenza domiciliare, attività ricreative e sportive per anziani; servizi per la promozione dell'invecchiamento attivo, servizi per le persone con demenza e i loro caregiver, servizi residenziali.
Infine, lavoriamo nei settori della ricerca sociale, della co-progettazione pubblico/privato, dello sviluppo del lavoro sociale e della formazione per le persone che lavorano in campo sociale.
FEG (Fundatia Ecologica Green) è un'istituzione educativa, autonoma e senza scopo di lucro, situata a Iasi, in Romania, che comprende: quattro asili, due scuole primarie, una rete di 16 scuole tecniche post-secondarie e centri di formazione per l'educazione degli adulti attivi a livello nazionale.
Il progetto ACT sarà gestito dalla FEG Post Secondary School di Iasi. La FEG Post-Secondary School di Iasi è stata fondata nel 1998 e nel 2008 è stata accreditata dal Ministero dell'Istruzione. Nel 2014 e nel 2019, la scuola è stata valutata dal Ministero della Pubblica Istruzione, ottenendo un punteggio elevato per la qualità dell'istruzione fornita. La scuola ha 830 studenti e 39 formatori e insegnanti. Fornisce formazione in 12 qualifiche (infermieri per l'assistenza generale, assistente di farmacia, assistenti di fisioterapia, agenti personalizzati, programmatori analisti, contabili, banche, stilisti, estetica, interior designer), di cui il più rappresentativo è la Divisione Infermieristica.
Più di 600 dei nostri studenti sono formati per diventare infermieri in diversi campi e, dalla sua fondazione, la scuola ha formato più di 5000 studenti infermieri. La scuola ha 3 sedi, una delle quali contenente sale dimostrative e laboratori, completamente attrezzati, 3 laboratori informatici e altri annessi. La qualità della formazione fornita, nonché le sue strutture e attività extrascolastiche hanno reso la scuola la più forte alternativa privata all'istruzione pubblica nella regione.
Così, da 36 studenti nel 1998, la scuola ha ora oltre 600 studenti all’anno che frequentano corsi di infermieristica. Dal 2004 FEG è membro dell'EFVET (European Forum for Vocational Education and Training) e dal 2019 è membro dell'EAfA (European Alliance for Apprenticeships). Nel 2008 FEG Post Secondary School è stata insignita del titolo di "Scuola Europea" dal Ministero dell'Istruzione, titolo riconfermato nel 2011, 2015 e 2018. FEG ha partecipato a 50 progetti europei, di cui 30 progetti di mobilità gestiti nell'ambito del programma Leonardo da Vinci, per studenti e insegnanti, e altri progetti gestiti nell'ambito di Grundtvig, Gioventù, Erasmus + e del Programma Trasversale. Tra il 2015 e il 2020, FEG ha tenuto la Carta della mobilità Erasmus + VET e nel 2021 ha ottenuto l'accreditamento Erasmus + per l'IFP.
La nostra scuola si trova al Pireo, il principale porto della Grecia, vicino ad Atene. Siamo una scuola privata primaria e secondaria, con 550 studenti e circa 50 insegnanti. Abbiamo anche studenti stranieri, con culture diverse. Il nostro motto è "Cultura – Educazione – Virtù". Nell'ambito del nostro lavoro, abbiamo programmi riguardanti il teatro, le arti e la protezione dell'ambiente. Le famiglie dei nostri studenti sono molto vicine alla scuola e contribuiscono ai nostri progetti. Ogni anno, i genitori organizzano anche un grande mercato di beneficenza. Il nostro obiettivo è comunicare profondamente con i nostri studenti, insegnare loro i valori morali e aiutarli a diventare cittadini attivi. Questo è il motivo per cui siamo interessati a programmi di sviluppo sostenibile.
La scuola Themistoklis, ha 14 insegnanti nella scuola primaria. Sette di loro sono insegnanti di lingue straniere con molta esperienza. Quattro di loro, insegnano la lingua inglese, due la lingua francese e uno di loro la lingua tedesca. I nostri insegnanti sono coinvolti in molte attività diverse, come attività educative, scientifiche, culturali, ambientali e sociali. Nel 2010, la nostra scuola è stata premiata con il "Premio per l'azione verde" dal Ministero dell'Istruzione e della Religione della Grecia,per quanto riguarda la nostra partecipazione a un programma di riciclaggio. Nello stesso anno, abbiamo partecipato e siamo stati premiati al 2 ° concorso panellenico dello studente con "i-School Life". Inoltre, la nostra scuola eccelle nel programma educativo School LAB (Dare vita alle tue idee).
Ogni anno partecipiamo all'esame Kangaroo. Attualmente i programmi per migliorare il nostro lavoro riguardano "Racism Difference", Smart and Art Recycling, "Sea Pollution" e "Protect forests". Organizziamo varie attività creative per i nostri studenti, al fine di far loro conoscere i principali problemi della città e trovare modi non solo per gestirli, ma anche per cooperare con le autorità locali, al fine di aiutare i nostri studenti a diventare cittadini attivi. Poiché la nostra regione è stata un'area industriale per molti anni ed è ora in fase di rigenerazione, il coinvolgimento attivo nei progetti Erasmus porterà insegnanti, genitori, studenti, organizzazioni, una dimensione europea.